Chi siamo
Bes: La cultura fattore di sviluppo locale sostenibile
L’Associazione Bes, ha ereditato il lavoro e gli strumenti propri del Progetto Bes, realizzato nel periodo Agosto 2006 - Ottobre 2008.
Il progetto Bes, co-finanziato dall’Unione Europea, è nato dal Bando di Gara per l’affidamento delle attività di “progettazione, realizzazione e gestione della promozione e commercializzazione di eventi culturali e di spettacolo” bandita dalla Regione Autonoma Sardegna nell’ambito delle azioni del POR Sardegna 2000-2006-Misura 2.3, riferita a “strutture e servizi per attività culturali”. L’Associazione è nata il 26 giugno del 2008 per proseguire e sviluppare ulteriormente il lavoro svolto nel progetto con il diretto protagonismo di molte Amministrazioni pubbliche e delle Associazioni culturali (ad oggi 38 in totale) titolari degli eventi e delle manifestazioni culturali e identitarie tra le più significative della Sardegna.
Il lavoro di questa Rete nasce dalla necessità di agire in modo coordinato, tra le Amministrazioni locali e le Associazioni titolari degli eventi e delle manifestazioni culturali e di spettacolo più significative della Sardegna, unendo azioni e strumenti, in una logica condivisa con le istituzioni di Governo Regionale del settore, per favorire una nuova capacità di fare dell’attrattore cultura un fattore importante per lo sviluppo sostenibile dei territori della regione.
Bes si propone, quindi, come ideatore e facilitatore di linee e strumenti di intervento finalizzati a promuovere al meglio gli eventi e manifestazioni identitarie e di spettacolo della Sardegna come “nuovi attrattori culturali” in grado di “motivare” verso un viaggio in Sardegna un pubblico colto e sensibile di “viaggiatori”, interessati a vivere le peculiarità culturali, ambientali del territorio, in un rapporto attento al rispetto dei valori della comunità locale.
Proposte che richiedono, un indispensabile confronto con gli Assessorati alla Cultura e al Turismo della Regione in quanto, se condivise, possono divenire strumenti delle politiche regionali riferite alla cultura e al turismo e allo sviluppo locale sostenibile.
Bes è un’Associazione aperta all’adesione di tutti i principali eventi e manifestazioni culturali e di spettacolo della Sardegna che possano rappresentare esperienze pluriennali e significative per le comunità locali e dove la valenza simbolica e identitaria o la connotazione culturale, tra identità locale e scambio nazionale e internazionale, sia fortemente connotata.
Unire le forze e i programmi di promozione dei tanti straordinari eventi che connotano , durante tutto l’anno, la Sardegna significa dare forza di comunicazione e di promozione nazionale ed internazionale, oltre che regionale, a questo patrimonio unico e di grande valore culturale e simbolico, permettendo a milioni di “viaggiatori “ che non conoscano ancora la Sardegna, o che la conoscano solo per la straordinaria bellezza del suo mare, di avvicinarsi ad un viaggio nell’Isola partendo, anche da altre motivazioni di viaggio: in questa caso, dall’attrattore “cultura e identità” per scoprire e incontrare l’anima più profonda dei territori e delle popolazioni, anche fuori stagione, anche non partendo dal mare. Oppure scoprendo che oltre al mare vi è questa “anima” nei suoni, nei festival, nelle mostre d’arte, nei riti della settimana santa, nei carnevali identitari, nei festival letterari o in quelli teatrali che traggono alimento da paesaggi unici e straordinari: un’anima con cui entrare, con discrezione e rispetto, in relazione sincera.
Bes offre la propria collaborazione e i propri strumenti a tutti quegli operatori locali, in primo luogo, poi nazionali o internazionali che vogliano “investire” su questo percorso, costruendo e proponendo pacchetti, percorsi, visite guidate, nuove opportunità di cogliere l’occasione dell’evento o della manifestazione identitaria in un luogo della Sardegna, per conoscere il territorio, le sue tradizioni, le sue ricchezze archeologiche,paesaggistiche, ambientali, enogastronomiche o di artigianato artistico: L’Associazione vuole raccogliere e stimolare proposte da parte degli operatori che siano in sintonia con questi obbiettivi e valorizzarle tramite il sito ed i propri strumenti di promozione.
Bes vuole parlare alle persone in Italia e nel mondo che possano essere attratte da un patrimonio culturale e da esperienze identitarie uniche, oltre che dal mare cristallino, e che vogliano essere aiutate con serietà ad orientarsi rispetto agli eventi e manifestazioni identitarie e di spettacolo che avvengono nella in Sardegna per poter avere tutte le informazioni prima del viaggio e, se credono, arrivare a prenotare visite, alloggio, servizi, tramite i link che, progressivamente, il sito vuole fornire con gli operatori dell’accoglienza e dei servizi culturali.
Per questo il lavoro del Sito si collega idealmente ed utilizza e in parte aggiorna il materiale prodotto, con il coinvolgimento diretto dei titolari degli eventi e dei territori interessati, durante il Progetto Bes per il sito istituzionale della Regione Sardegna www.sardegnacultura.it/grandieventi. Oggi la priorità della comunicazione dell'Associazione Bes avviene però tramite i social per mezzo delle proprie pagine facebook e twitter e tramite il canale youtube che contiene playlist dii centinaia di video su alcuni dei principali eventi culturali e identitari della Sardegna e che èè in fase di riorganizzazione per aggiornarlo e renderlo maggiormente utilizzabile da coloro che partecipano o intendono avvicinarsi a queste manifestazioni quasi sempre caratterizzate da una profonda partecipazione da parrte delle Comunità locali. Si intende così segnalare un’attenzione ed un collegamento particolare con la finalità di offrire un contributo sia alle persone potenzialmente utenti delle manifestazioni e dei servizi che ad essi si connettono sia ai territori e agli operatori turistici, culturali e dell’enogastronomia e dell’artigianato.
Associazione Culturale Bes, Best Events Sardinia,
c/o Fondazione Sa Sartiglia onlus
Piazza Eleonora D’Arborea, 44
09170 Oristano, OR
Codice Fiscale e Partita Iva: 01118800950