Ollolai - Iscrarionzu. Intrecci del Mediterraneo dal 19 al 21 agosto
Iscrarionzu. Intrecci del Mediterraneo a Ollolai dal 19 agosto Quasi dei gioielli. Sono i cestini di asfodelo che si potranno ammirare a Ollolai (Nu) dal 19 al 21 agosto prossimo durante "Iscrarionzu. Intrecci del Mediterraneo" l'evento che il piccolo paese nel cuore della Barbagia ha deciso di dedicare a questi oggetti tipici dell'artigianato sardo che per secoli hanno caratterizzato l'economia agro pastorale di alcuni centri dell'isola permettendo a molte donne di contribuire al sostentamento della propria famiglia.Tre giorni di mostra mercato in cui nelle case storiche sarà possibile assistere a s'iscrarionzu, la lavorazione dell'asfodelo da parte delle artigiane del paese (la parola deriva da iscraria, asfodelo in sardo) e degli artigiani ospiti.
Abili mani che trasformano l’asfodelo in cesti per contenere e trasportare grano e farina, per lavorarli e fare la pasta e il pane carasu, per conservare questi alimenti. Cesti per offrire i dolci agli ospiti, per portare il corredo delle spose, altri, diversi ancora, per i corredi dei bimbi. Cesti con lavorazioni semplici per la vita quotidiana o molto preziosi per le grandi occasioni. Fino a qualche decennio fa non c'era una casa in Sardegna che non ne avesse almeno uno. Piccole opere d'arte costruite con talento e sapienza.
Un patrimonio storico culturale che non può venire meno, anzi da promuovere e valorizzare. Questo è l'obiettivo di Pro Loco, Comune e Agenzia regionale Sardegna Promozione che hanno messo a punto un progetto che da una parte preservi e tuteli storia, tradizione e cultura e dall'altra cerchi di dare un futuro a questi prodotti.
Si parte subito con la realizzazione della mostra mercato di cestai provenienti da tutta la Sardegna dove ancora è viva la produzione di cestini, canestri e gerle.
Per tre giorni (dal 19 al 21 agosto) nelle case storiche del paese le artigiane di Ollolai ma anche gli ospiti provenienti dagli altri centri sardi, mostreranno dunque come si creano i loro cestini mentre nei locali della Pro Loco sarà possibile ammirare le produzioni più antiche ancora presenti nel paese e consentire il raffronto tra cesti di epoche diverse. Inoltre i visitatori potranno ammirare la mostra curata dalla società Eikon di Nuoro: una serie di pannelli che mostrano le varie fasi, dalla raccolta dell'asfodelo, alla sua preparazione, alle varie tecniche di lavorazione.
"Con questo progetto - dicono il Presidente della Pro Loco Pier Paolo Soro e l'Assessore comunale alla Cultura Francesco Barone - Ollolai si candida a diventare laboratorio di studio e sviluppo sulle tematiche dell'intreccio partendo dalla propria realtà ma coinvolgendo le altre comunità isolane interessate e puntando alla scoperta e allo studio di manufatti italiani e stranieri. L'obbiettivo infatti - spiegano - è quello di coinvolgere già dal prossimo anno altri paesi italiani e stranieri che condividono questa tradizione".
Turisti e sardi avranno l'occasione di fare un tuffo nel passato ma anche l'opportunità di scoprire o riscoprire antichi saperi e anche antichi sapori: sarà possibile infatti degustare una serie di prodotti tipici del posto.
Info:
Pro Loco tel. 345.1033 433
info@prolocoollolai.it sito internet: www.prolocoollolai.it
Ecco il programma completo:
Venerdì 19 agosto
Ore 17:00 - Piazza Marconi:
Inaugurazione della manifestazione e apertura case dell'intreccio
Ore 22:00 - Anfiteatro Comunale “Regina Fontium”
Su Horu Novu de Ziu Zuseppe Maureddu
Sa Cabbadora
Commedia Originale in Sardo, Compagnia Teatrale Barberi - Ovodda
Sabato 20 agosto
Ore 9:00 – Centro Storico
Apertura case dell'intreccio
Ore 11:00 - Anfiteatro Comunale “Regina Fontium”
Convegno: L'asfodelo e gli intrecci economici
Introducono e salutano:
Marco Walter Columbu, Sindaco di Ollolai
Francesco Barone, Assessore comunale alla Cultura
Coordina: Efisio Arbau, Consigliere Provinciale di Nuoro
Saluti:
Romolo Pisanu, Presidente Camera di Commercio di Nuoro
Costantino Tidu - Assessore alle Attività Produttive della Provincia di Nuoro
Interventi:
Pier Paolo Soro: L'asfodelo e la comunità
Tonino Bussu: L'asfodelo e la sua storia
Francesco Licheri: Progetto asfodelo
Interventi dei Sindaci di Ollolai, Urzulei e Flussio
Conclusioni:
Luigi Cripsoni, Assessore Regionale al Turismo, Artigianato e Commercio
Ore 16:00 – Centro storico
Apertura case dell'intreccio
Ore 18:00 - Sala Consiliare
S'iscrarionzu, l’arte dell’intreccio a Ollolai.
Ricostruzione socio-antropologica dell’attività artigianale, ripercorrendo a ritroso nella memoria orale e documentaria, le fasi che vanno dalla raccolta de s’iscraria alla realizzazione dei manufatti.
Introduce e coordina i lavori: Tonino Bussu, Esperto in Tradizioni e Cultura Sarda.
Ore 18.00 - Documentario “L’Arte di un popolo”, 1953, di Fiorenzo Serra.
Segue la Presentazione fotografica e testuale in limba sarda de S’Iscrarionzu a cura di Angela Bitti (operatore sportello lingua sarda).
Ore 22:00 – Piazza Marconi
Concerto: duo Murgia-Biondini
Domenica 21 agosto
Ore 9:00 – Centro Storico
Apertura case dell'intreccio
Ore 11:00 - Anfiteatro Comunale “Regina Fontium”
Premio: Anistedda d'Oro 2011” a Giuliano Marongiu, presentatore televisivo
Introducono e salutano:
Marco Walter Columbu, Sindaco di Ollolai
Francesco Barone, Assessore Comunale alla Cultura
Pier Paolo Soro, Presidente Pro Loco di Ollolai
Il premio “Anistedda D’Oro” verrà consegnato da Ottavio Olita, giornalista Rai e prima personalità ad aver ricevuto il riconoscimento
Ore 16:00 – Centro Storico
Apertura case dell'intreccio
ORE 17:00 – Palestra Comunale
18° Campionato Regione di Istrumpa
Durante i tre giorni in Piazza Marconi si potranno degustare i prodotti agroalimentari di Ollolai
DA VISITARE
Mostra de S’Icrarionzu
Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo
Chiesetta di Sant’Antonio
Chiesetta di San Basilio
Scavi Archeologici di San Basilio
Parco Naturale di San Basilio
Informazioni ricevute da nevecomunicazione.it | Agenzia di Comunicazione Integrata