È giunta alla XV edizione una manifestazione che nel corso degli anni è diventata un momento irrinunciabile di arricchimento culturale. Nata nel 1997 nel capoluogo sardo dall’iniziativa delle associazioni culturali Ipogeo e Imagomundi ha trovato subito il sostegno dell’amministrazione comunale. Dal 2000 ha acquisito una dimensione regionale per volontà dell’Assessorato al Turismo e del Comitato Scientifico di Monumenti Aperti. “ E’ un’occasione preziosa- ha esordito l’assessore regionale al Turismo Luigi Crisponi davanti ai giornalisti- questa manifestazione che suggella il fortunato binomio tra cultura e turismo. Favoriti quest’anno dalla Pasqua bassa, abbiamo potuto agganciare, come i vagoni di un treno immaginario, vari momenti che, passando per i riti della Settimana Santa e le celebrazioni di Sant’Efisio culminano con Monumenti Aperti”.
Cagliari inaugura come sempre il 7 e 8 maggio un calendario fitto di appuntamenti che si snoda fino al mese di ottobre. I numeri confermano il successo degli anni precedenti: per questa edizione saranno 6 le Provincie aderenti, Cagliari, Villacidro-Sanluri, Oristano, Carbonia-Iglesias, Olbia-Tempio e Sassari, 35 i comuni coinvolti, dal nord al sud della Sardegna, 10.000 i volontari, 500 i monumenti e siti archelogici e naturalistici aperti al pubblico. Novità importante, l’ingresso di quattro amministrazioni che partecipano per la prima volta: Porto Torres, Telti, Soleminis e Calasetta. “Questo rappresenta un dato molto importante-ha aggiunto Sergio Milia assessore regionale ai Beni Culturali- perché sottolinea la grande valenza di un evento che è diventato di anno in anno il pretesto per portare l’enorme patrimonio culturale sardo all’attenzione internazionale. Far accrescere la conoscenza della nostra cultura e della nostra storia è un obiettivo condiviso dagli amministratori regionali che si adoperano per attuare un sistema di cooperazione rivolto alla tutela, alla conservazione e all’apertura di tanti monumenti sparsi su tutto il territorio sardo.
Grande soddisfazione è stata espressa da Fabrizio Frongia, presidente di Imago Mundi:” Stupisce la spontanea e gioiosa partecipazione dei bambini e dei ragazzi che con tanto impegno e serietà diventano per qualche giorno preparate guide turistiche. Quest’anno la loro presenza diventa più preziosa perché la manifestazione entra nell’Anno Europeo del Volontariato. L’auspicio per il futuro è che i giovani possano raccontare anche i monumenti delle altre città in uno scambio e un’interazione a 360 gradi”.
Molti gli sponsor che sostengono la manifestazione, più di 500 aziende, come ha precisato Frongia, a conferma del fatto che esiste una sinergia importante e imprescindibile tra amministrazioni e terzo settore.
Ad arricchire questo appuntamento una serie di eventi collaterali, dalle mostre ai laboratori didattici, dai percorsi gastronomici a quelli naturalistici.
Calendario |
 |
07/08 Maggio Cagliari, Capoterra, Sassari, Settimo San Pietro
14/15 Maggio Iglesias, Villanovafranca
21/22 Maggio Arbus, Calasetta, Carbonia, Gonnesa, Quartu Sant'Elena, Sant'Antioco, Sardara, Sestu
28/29 Maggio Assemini, Dolianova, Porto Torres, Serdiana, Soleminis, Telti
04/05 Giugno Carloforte, Monastir, Nuraminis, Samatzai, San Sperate, Teulada, Ussana, Villasor
11/12 Giugno Villacidro
24/25 Settembre San Giovanni Suergiu
08/09 Ottobre Alghero
15/16 Ottobre Oristano
22/23 Ottobre Olbia, Sinnai
29/30 Ottobre Bosa
|
Contatti
Comune di Cagliari - Assessorato alla Cultura
viale San Vincenzo Cagliari
tel. 070 6776470
Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio
viale Trieste, 105
tel. 070 6067005
Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
viale Trieste, 186
tel. 070 6067004
Associazione culturale Imago Mundi
Segreteria organizzativa Monumenti Aperti
tel. 070 6402115
e-mail: info@monumentiaperti.com
sito web: www.monumentiaperti.com
Monumenti aperti è associata all'Associazione Bes www.sardegnagrandieventi.it