Autunno in Barbagia 2013 – TETI “S’ISCUSORZU ‘E TETI” – 29/30 novembre – 1 dicembre 2013
TETI “S’ISCUSORZU ‘E TETI”: il programma di Cortes Apertas a Teti
Programma della Manifestazione
Venerdì 29 novembre 2013
Ore 16.00 - Apertura Cortes e inaugurazione.
Manifestazione ''S'Iscusorzu ‘e Teti''.
Saluto dell'Amministrazione comunale - degustazione prodotti tipici.
Sabato e domenica
Ore 09.00 - Apertura Cortes: ''Antichi mestieri'' e degustazione prodotti locali:
- Sa cotta ‘e su pane;
- Bufulitu, bastone e altri dolci tipici;
- Prodotti dell'alveare: miele biologico certificato, mielardente;
- Pasta fresca;
- Latte e derivati;
- I prodotti dell'orto, del frutteto e del bosco;
- Prodotti del maiale;
- Vini e liquori artigianali;
- Laboratorio artigianale dell'Asfodelo;
- Lavorazione tridimensionale del cartone: gigantografie dei Bronzi di Abini;
- Maschere e sculture in legno;
- Laboratorio orafo - ceramista;
- Lavorazione terracotta;
- Riproduzione oggetti della civiltá nuragica;
- Sartoria artigianale;
- Lavorazione oggettistica in pelle;
- Sculture in legno, artigianato tipico - miniature;
- Lavorazione sughero: arredo e oggettistica;
- Antiquariato.
- Sabato 30 novembre 2013
-
Ore 10.00 - Apertura Laboratorio didattico a cura del CEAS Gennargentu sul riciclo dei rifiuti e l'utilizzo sostenibile delle risorse. ''Progetto ecosagre'' promosso dalla Provincia di Nuoro - Presso Biblioteca Comunale;
Ore 10.00 - Apertura mostra paramenti sacri e pesca miracolosa / Chiesa Santa Maria della Neve;
Ore 10.30 - ''Amentos'' presentazione libro-raccolta e apertura mostra fotografica su Teti a cura di Alessandra Tatti - sala riunioni Centro di Aggregazione Sociale;
Ore 15.00 - Convegno/dibattito presso il Museo Archeologico, a cura dell'Amministrazione Comunale con la partecipazione delle Dr.sse Anna Depalmas Università di Sassari; Lidia Puddu, Eliana Natini, Nadia Canu.
Ore 16.30 - Accensione falò - Inizio evento ''Su Sennoreddu e sos de s'Iscusorzu…'' come tutto ebbe inizio… il rinvenimento dei Bronzi di Abini;
Dalle ore 15.00 alle ore 20.00 - Esibizioni itineranti lungo tutto il circuito delle cortes dei gruppi: folk Teti, folk ''Santa Chiara'' di Cossoine, folk ''Bellamia'' di Busachi e dei cori polifonici: ''S'Urbale'' e ''San Sebastiano'' Teti ,''Padentes''Desulo, ''Vadore Sini'' Sarule;
Ore 20.00 - Degustazione in piazza in collaborazione con i gruppi di Caccia ''Cambedda'' e ''Tatti'', ''Gruppo Folk Teti'' e Coro ''S'Urbale'' Teti;
Ore 21.30 - Canti e balli in piazza con Massimo Pitzalis;
Dalle Ore 9,30 alle 16,30 - Sabato 29 e Domenica 30: dei Bus navetta accompagneranno i visitatori nel percorso culturale/ ambientale, dal Museo Archeologico al Villaggio Nuragico di S'Urbale al Parco Comunale di San Sebastiano.
-
Domenica 1 dicembre 2013
Ore 09.30 - Mostra espositiva e Laboratorio di ceramica nuragica: ''Ipotesi sui vari materiali e tecniche di lavorazione utilizzate per la cottura della ceramica - a cura del ceramista Umberto Soddu presso Museo archeologico;
Ore 10.00 - ''Abini: dalla storia alle storie… alla poesia'' - Conferenza a cura di Dr. Matteo Tatti: Abini e la sua Storia e Presentazione dei libri di Antonello Pellegrino: ''Bronzo'' e '' Dall'oscura terra'' presso Biblioteca Comunale.
Ore 11.00 - Premiazione XXIII edizione concorso di poesia ''Sa Madonna e su nibe'' dal tema ''Sos Antigos contaian de un iscusorzu'', presso Biblioteca Comunale.
Ore 11.30 - Santa Messa cantata dal coro Parrocchiale GP2 - seguire mostra paramenti sacri e pesca miracolosa/ Chiesa Santa Maria della Neve.
Ore 15.00 - Laboratorio di Archeologia sperimentale: fusione e colata del bronzo, creazione di utensili in bronzo - a cura dell'Archeologo Claudio Bulla in collaborazione con la Dott.ssa Daniela Mastino - Piazza Pietro Lavra;
-
Ore 16.30 - Accensione falò - Inizio evento ''Su Sennoreddu e sos de s'Iscusorzu …'' come tutto ebbe inizio… , il rinvenimento dei Bronzi di Abini.
Dalle 15.00 alle 19.00 - Esibizioni itineranti lungo tutto il circuito delle cortes, dei cori: ''Su Veranu'' di Fonni e ''Sos Astores'' di Golfo Aranci, il Violinista G. Longu, Artisti locali: M. Pitzalis, G. Melis, J. Putzu, G. Manca
Ore 19.00 - ''Ballu a Ifferrere'' (tradizionale Tetiese) intorno al falò.
Dalle Ore 9,30 alle 16,30 - Sabato 29 e Domenica 30: bus navetta accompagneranno i visitatori in un percorso culturale/ ambientale, dal Museo Archeologico al Villaggio Nuragico di S'Urbale al Parco Comunale di San Sebastiano.
-
Da visitare
- Museo Archeologico: visite guidate;
- Villaggio nuragico di S'Urbale: visite guidate;
- Villaggio Nuragico di Abini;
- Casa antica: arredi d'epoca della casa tradizionale Tetiese;
- Casa Mereu: arredi d'epoca casa signorile Tetiese;
- Sala espositiva Museo Archeologico: Percorsi della memoria, tredici anni di pittura estemporanea;
- Mostra fotografica su Teti ''Amentos'', sala riunioni Centro del Aggregazione Sociale;
- Mostra tattile di Roberto Serri: ''Caras…'' volti e leggende di Sardegna Salone casa Parrocchiale;
- Parco comunale e Chiesa campestre S. Sebastiano;
- Chiesa S. Maria della Neve;
- Orto Botanico;
- Punta Sa Marghine.
Dove mangiare e dove dormire
- Agriturismo Abini - loc. Abini - Tel. 0784-68274/ 3388025820
- Agriturismo Buzarzu - loc. Buzzarzu - Tel. 3896794656
- Ristorante pizzeria L'Oasi - Via Trento - Tel. 0784-68211
- B&B Teteleuni di Tomasina Soddu - Viale San Sebastiano - Tel. 0784-68124
- B&B Shardana - Via Trento n.10 - Tel. 0784/68211
Pasto caldo
- Da Nanni e Martina Corso Italia n. 118 - cell. 3475318549
- Da Francesco Parco Comunale San Sebastiano - cell. 3400631620
- Da Ilaria Via Roma n. 17 - cell. 3402390696
- Da Elena, Via Caserma n. 5 - cell. 3493508375
- Da Mario, Via E. Lussu Tel. 3335992056
Pasto veloce
- Da Maurizio, Via Rinascita - cell. 3491125557
- Da Checco, Corso Italia cell.3496151059
- Da Vito, Corso Italia - cell. 3498083583
- Da Valentina, Via Caserma n. 5 - cell. 3408545630
Info tratte dal sito del Comune di Teti
E-mail: comuneteti@tiscali.it
Tel. 0784/68023 - Fax 0784/68229 - cell. 3400631620 - 3451092879 - 3492452799