TagSardegna Camp
Sono online sul canale Youtube dell'Associazione Bes ( Sardegnagrandieventi ) gli interventi del TagSardegnaCamp di Oristano vedi http://www.youtube.com/sardegnagrandieventi Ci
Ci pare utile mettere a disposizione degli operatori, del pubblico e degli utenti del sito e in generale del web le tante esperienze ed i tanti spunti emersi nel corso di un'intensa giornata di lavoro. Un invito quindi a vedere e commentare su youtube questo racconto a più voci della Sardegna tramite il web2.0 e le idee per fare rete e migliorare la capacità di questi racconti di generare "promozione del territorio" e capacità attrattiva e di interazione con i nuovi pubblici del turismo culturale e , quindi, auspicabilmente nuove opportunità di sviluppo e lavoro nella regione. Vogliamo sottolineare l'importanza di questo incontro e della collaborazione che si è avviata tra tante realtà che lavorano ed operano sul web in Sardegna e sulla Sardegna e realtà che sono espressione di lavoro culturale e di identità dei territori. Un ringraziamento al Comune di Oristano e a Monumenti Aperti e una particolare riconoscenza nei confronti di Sociallab e di TagSardegna che hanno saputo interpretare al meglio il ruolo di organizzatori e facilitatori per l'avvio di questo percorso di confronto. Una sottolineatura emersa nell'incontro che vorremmo riprendere e approfondire è relativa al rapporto con le Istituzioni locali e regionali in merito alle linee ed agli strumenti più opportuni che si intendano attivare per cogliere per tempo le eccellenze, proposte ed opportunità che web2.0 blog e social network possono rappresentare per la promozione turistica e per la crescita della partecipazione. Ma anche la necessità , per altro in corso, di promuovere ricerca e innovazione sulle soluzioni tecnologiche più efficaci e su nuove contenuti digitali multipiattaforma di qualità al servizio degli utenti, dei turisti e dei fruitori della cultura e delle eccellenze dei territori della Sardegna.
http://www.youtube.com/sardegnagrandieventi
http://www.facebook.com/pages/Sardegna-eventi-culturali/176065819073942
http://www.sardegnagrandieventi
Il 14 ottobre a Oristano TagSardegnaCamp: i nuovi turismi e il web 2.0. Una nuova opportunità di marketing territoriale
Il 14 ottobre, si terrà a Oristano l’incontro dal titolo TagSardegnaCamp: i nuovi turismi e il web 2.0. Una nuova opportunità di marketing territoriale.Il TagSardegnaCamp è organizzato dall’Associazione BES e dal Comune di Oristano in collaborazione con l’Associazione di promozione culturale e sociale Sociallab e Monumenti aperti Oristano 2011
Media partner : Sardinia People TagBoLab Sardegna 2.0 Sardinia Innovation Marenostrum
Il tema è la la relazione tra turismo e media sociali.
La location definitiva del TagSardegnaCamp sarà la sala congressi dell’Hotel Mistral 2 in via xx settembre a Oristano
Il programma definitivo è il seguente:
MATTINA h.10 :
- Saluti d’apertura:
- Un Rappresentante del Comune di Oristano
- Angela Nonnis, Presidente di BES
Interventi e comunicazioni:
- Michele d’Alena, coordinatore di TagBoLab, Laboratorio di marketing territoriale nel web 2.0 dell’Università di Bologna: TagBoLab: le basi per un’operazione di place branding partecipato
- Fabrizio Frongia, Imago Mundi – Monumenti Aperti: La sfida del web 2.0 per il volontariato culturale
- Barbara Argiolas, Assessore del Turismo del Comune di Cagliari
- Lidia Marongiu, Studio Giaccardi & Associati: Venti portali turistici istituzionali europei: linee guida per una corretta promozione turistica online
- Francesco Pintus: Sardegna 2.0: l’innovazione che parte dal basso per cambiare il territorio
- Salvatore Carta (Xorovo srl, spin-off dell’Università di Cagliari): La Rivoluzione Mobile e i servizi al turista: il progetto Cagliari
- Maurizio Bettelli, direttore generale Gruppo Consul: Il capo tribù 2.0 nel turismo: quanto high tech e quanto high touch?
BREAK h.13.00
POMERIGGIO h.14 → barcamp:
“TagSardegnaCamp: il primo meeting dei blogger sardi e degli organizzatori di festival ed eventi”
Introduce Giulia Madau, fondatrice di TagSardegna
seguono interventi e proposte su come promuovere la Sardegna e la sua cultura tra online e offline,
coordina e modera Sociallab
- la Sardegna online: primo meeting dei blogger e community sardi
- la Sardegna offline: organizzatori festival ed eventi, soci BES
ore 17.30 Resoconto, sintesi della giornata: Michele d’Alena e Roberto Calari
ore 18,00 conclusioni e saluti finali: Giuseppe Giordano , Vice Presidente di Bes
Mentre, il pomeriggio al barcamp si sono iscritte, per ora, le seguenti persone (ci sono ancora alcuni posti liberi):
1.Giulia Madau http://www.tagsardegna.it
2.Giancarlo Palermo http://brinca.ning.com/
3.Massimo Loi http://www.casteddu.it
4.Antonio Marco Camboni www.sardiniapeople.net
5.Giampaolo Salice http://subarralliccu.wordpress.com/
6.Francesco Obino . Fondazione Sartiglia
7.Paola Panico – Stragiochiamo, sport e centri storici
8.Alberto Masala – http://albertomasalatesti.blogspot.com (in collegamento skype)
9. Valeria Gentile http://viagginversi.com/
10. Davide Corriga – Consulta dei giovani di Bauladu
11. Monica Mureddu http://www.sardiniainnovation.it/ (in collegamento skype)
12. Giovanni Sedda – http://www.portalesardegna.com/
13. Antonio Iatalese – Consulta giovani Oristano
14. Lino Cianciotto – START-VL srl unipersonale www.startvl.it Modello START: una metodologia per la certezza delle fonti nel settore del turismo”
15.Alessandro Vagnozzi – Giovani Imprenditori di Confindustria Oristano www.assindor.it
16. Luca Secchi, Ing. Assessorato Regionale Turismo – SardegnaTurismo Evoluzione: la nuova piattaforma del turismo regionale verso Open Linked Data, semantic web e web 2.0
17. Nicola Cireddu, 19 anni, Studente in Economia e Gestione Aziendale a Cagliari
18. Alessandra Polo – Community & Content Manager Marenostrum - Quotidiano online di eventi, notizie e turismo in Sardegna
19. Alessio Mura e Michela Atzori www.associazioneroots.it
20. Fabio Carta – KUNTRA live&events www.kuntra.it
21. Claudio Simbula – pubblicista e blogger, (presunto) interaction designer www.iosperiamoche.it
E'possibile seguire in diretta l’evento, o in streaming qui su TagSardegna o via twitter con l’ashtag #tagsardegnacamp.
Mentre, per trovare informazioni sulla giornata di venerdì 14, oltre che su questo sito e su Tag Sardegna , si può navigare anche sui siti e portali dei nostri media partner:
- Brinc@
- TagBoLab
http://www.sardegnagrandieventi.it
Consulta la Carta stradale di Oristano sul sito del Comune di Oristano: